Check list per induction


[vc_row css=”.vc_custom_1477230467554{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”3/4″][vc_custom_heading text=”Check list a supporto del processo di induction di un nuovo collaboratore.” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1477230737129{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 20px !important;}”][vc_column_text]La check list è normalmente gestita dal manager e da HR ma potrebbe essere condivisa anche con il nuovo dipendente e ha lo scopo di verificare se tutti i passaggi ritenuti utili per l’inserimento della nuova persona siano stati svolti e se sono state rilevate problematiche.
Ha una utilità preventiva di impostazione del processo ma anche di reminder rispetto alle quotidiane diverse problematiche e sollecitazioni.
Può essere supportata da strumenti informatici, tuttavia si richiede che questi siano in grado di gestire reminder in base a template, mailing list configurabili e semplici funzionalità mobile; in alternativa in questo è possibile utilizzare anche il cartaceo e/o reminder mail.
Qualora introdotta non deve essere una semplice “spunta” ma deve diventare responsabilità del manager la sua attuazione e dell’HR il controllo del processo.
[lab_subscriber_download_form download_id=2][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row]

Previous Modulo valutazione per operai
Next Modello di valutazione basato su obiettivi

Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *