Chi sono i Perennial?


Nel 2016, Gina Pell, direttrice creativa americana, coniò il termine Perennial, che identifica un gruppo di:

persone curiose e intraprendenti di tutte le età, che vivono nel presente, sanno cosa sta succedendo nel mondo, si tengono al passo con la tecnologia e si relazionano con persone di tutte le generazioni.

Sono lavoratori con età differenti, che si mettono in gioco, spinti da una costante passione per l’apprendimento. Si adattano a nuovi modi di essere, qualsiasi contesto e a diversi strumenti di lavoro.

I Perennial sono persone che desiderano crescere, imparare e scoprire costantemente come migliorarsi. Essi corrono rischi e aiutano gli altri, sia da una prospettiva di mentoring sia da una prospettiva di sponsorship.

Avere un Perennial in azienda è garanzia di energia verso l’innovazione, l’inclusione e l’apprendimento dell’intero gruppo di lavoro. Amano essere coinvolti in diversi tipi di progetti ed esperienze, personali o professionali e hanno bisogno di libertà e flessibilità per seguire le loro passioni.

I Perennial sono ormai nel radar di chi si occupa di HR e sono i nuovi talenti da attrarre. Cercano percorsi di carriera flessibili e leader capaci di restare al loro fianco ispirandoli a diventare chi desiderano essere.

COME RICONOSCERE I PERENNIAL? COME DARE VALORE ALLE LORO CAPACITÀ?

EcosAgile è al fianco delle aziende con strumenti di Valutazione Performance e Sviluppo Talenti in grado di supportare la Direzione del Personale nel disegnare il processo più in linea con le esigenze aziendale e al contempo i Manager e gli Employee nell’offrire strumenti digitali immediati con auto-assessment, performance review e feedback costanti.

Previous Il ruolo chiave dell'Organigramma
Next Dematerializzazione Nota Spese

Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *