La disciplina whistleblowing è ora estesa alle imprese da 50 a 249 dipendenti. Uno strumento di compliance aziendale con lo scopo di segnalare illeciti sul luogo di lavoro, in modo riservato …

Nel nostro Paese per arrivare alla parità di genere nel mondo del lavoro è previsto un lungo percorso. Basti pensare al tasso di partecipazione femminile minore rispetto al tasso maschile, …

Entro il 17 dicembre 2023 tutte le aziende devono entrare in possesso di un canale interno sicuro per la segnalazione degli illeciti in azienda, per evitare sanzioni fino a 50.000 …

Le aziende che, nell’ultimo anno, hanno impiegato in media tra i 50 e i 249 lavoratori subordinati hanno tempo solo fino al 17 dicembre per conformarsi agli obblighi in materia …

Oggi giorno la trasformazione digitale guida i progetti di change management in azienda. L’HR deve quindi comprendere i trend del mercato e assumere una visione sistemica per attivare nuove politiche di …

All’interno di un’azienda, il whistleblower può segnalare comportamenti non etici, illegali o dannosi di cui sia venuto a conoscenza in ambito lavorativo. Le segnalazioni possono riguardare più aspetti, come corruzione, …

Le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente tematiche inerenti l’organizzazione interna e la capacità di gestione del cambiamento organizzativo che comporta la modifica di cultura d’azienda, processi gestionali, organizzazione e metodi …

Il Decreto Legislativo 24/2023 in materia di whistleblowing obbliga tutte le aziende a dotarsi di un software per le segnalazioni degli illeciti in azienda. Il “whistleblower” è il lavoratore che, …

La pandemia è ormai solo un ricordo e anche la validazione del certificato verde Green pass, ma molte aziende durante quei mesi avevano utilizzato i dispositivi EcosAgile per la lettura …

Monitorare le presenze e l’orario di lavoro dei dipendenti è molto importante per l’amministrazione del Personale di un’azienda.  Ancora oggi, però, il controllo accessi del personale è un’operazione complessa e …