In un contesto lavorativo in continua evoluzione, i metodi HR tradizionali spesso non sono sufficienti a stare al passo con la velocità del cambiamento. Il tinkering, nato originariamente nell’ambito educativo, sta emergendo come approccio innovativo anche in azienda e in ambito HR, favorendo ambienti più curiosi, inclusivi e adattivi.
COS’È E PERCHÈ FUNZIONA?
Il tinkering richiamo l’idea del “trafficare”: un approccio pratico, esplorativo e informale, dove sperimentazione e manualità giocano un ruolo centrae. In questo contesto l’errore non è un ostacolo, ma parte integrante del processo creativo. Questo mindset supporta la flessibilità cognitiva, il problem solving collaborativo e il pensiero divergente.
COME APPLICARE IL TINKERING NEI PROCESSI HR
Adottare il tinkering significa essere orientati all’esplorazione e al test continuo. In ambito HR, può tradursi in:
- Onboarding: percorsi immersivi che coinvolgono attivamente i nuovi assunti in progetti sperimentali, favorendo l’apprendimento diretto.
- Team building: attività collaborative ispirate migliorano dialogo, ascolto e cooperazione tra funzioni.
- Upskilling e reskilling: formazione pratica combinata a contenuti teorici genera competenze reali e durature.
- Leadership development: esercitare decision-making rapido in contesti incerti rende i leader più resilienti e adattivi.
ECOSAGILE COME CATALIZZATORE DEL TINKERING HR
Il tinkering non esclude la tecnologia: anzi, soluzioni agili e flessibili come quelle di EcosAgile sono fondamentali per abilitarlo:
- Learning favorisce esperienze formative ibride, unendo learning interno/esterno a modalità pratiche.
- Talent supporta un modello HR dinamico: dalla selezione al percorsi di carriera, ideale per processi in continuo cambiamento.
- People gestisce centralmente dati anagrafici e organizzativi, fornendo una solida base per iniziative di tinkering personalizzate.
- Project consente di tracciare attività sperimentali, raccogliendo dati utili per migliorare continuamente l’organizzazione.
Integrare il tinkering nei processi HR significa promuovere una cultura di sperimentazione, creatività e adattamento. Non serve rivoluzionare tutto: basta ripensare ruoli, strumenti e modalità di apprendimento con spirito esplorativo.
Comment